I-III: “Incontro dei filologi germanici”
I, Roma 1974
II,
Firenze 1975
III, Pisa 1976
IV-XI: “Convegno dei filologi germanici”
IV,
Milano 1977
V,
Napoli 1978: Testi
di magia nel mondo germanico
VI,
Udine 1979: Prestiti
e calchi nelle lingue germaniche antiche
VII,
Bologna 1980: La
traduzione da Orosio di Alfredo il Grande
VIII, Palermo 1981: Regola benedettina nelle traduzioni antico-inglese e antico-alto-tedesca
IX,
Urbino 1982: Lingua
e tecniche poetiche nella poesia germanica antica
X,
Firenze 1983
XI, Torino 1984 [Inconto promosso dalla Prof.ssa Laura Mancinelli e dedicato a una “discussione sull’ambito di ricerca della Filologia Germanica”]
XII - : “Convegni dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica”
XII,
Firenze 1985: Primi
documenti di letteratura tecnico-scientifica nelle lingue germaniche
antiche [Assemblea
straordinaria, Pisa 7 dicembre 1985]
XIII,
Pescara 1986: Problemi
di sintassi nelle lingue germaniche medioevali
XV,
Parma 1988: Letteratura
agiografica in area germanica
XVI, Viterbo (Università della Tuscia) 1989: Problemi di critica testuale in area germanica
XVII,
Potenza 1990: Testi
giuridici germanici
XVIII,
Udine 1991: La
traduzione nelle letterature germaniche medievali
XIX,
Napoli (“L’Orientale”) 1992: Scrittura
e testo nel mondo germanico
XX,
Asti (Università di Torino) 1993: I
Germani e l’Italia
XXI,
Bergamo 1994: Forme
poetiche del medioevo germanico
XXII,
Cosenza (Università della Calabria) 1995: La
vita quotidiana nel mondo germanico
XXIII,
Arezzo (Università di Siena) 1996: Il
tema dell’esilio nelle letterature germaniche medievali
XXIV,
L’Aquila 1997: La
letteratura storiografica nel medioevo germanico
XXV,
Cassino 1998: Circolazione
di uomini, di idee e di testi nel Medioevo germanico
XXVI,
Venezia 1999: Testo
e immagine nel Medioevo germanico
XXVII,
Trieste 2000: Germani
e germanico intorno al 1000
XXVIII,
Roma (LUMSA) 2001: Prospettive
della filologia germanica nei nuovi ordinamenti didattici
XXIX,
Trento 2002: Le
lingue e le letterature germaniche fra il XII e il XVI secolo
XXX,
Bari 2003: Il
plurilinguismo in area germanica nel medioevo
XXXI, Lecce 2004: Testi cosmografici, geografici ed odeporici del medioevo germanico
XXXII,
Verona 2005: Testi
agiografici e omiletici del medioevo germanico
XXXIII,
Pescara 2006: I
Germani e la scrittura
XXXIV,
Genova 2007: La
linguistica germanica oggi: bilanci e prospettive
XXXV,
Perugia 2008: Fachliteratur
e Gebrauchstexte: la
letteratura scientifica nel medioevo germanico
XXXVI,
Pisa 2009: La
tradizione nibelungico-volsungica
XXXVII,
Bertinoro (Università di Bologna) 2010: Imperatori,
re e principi fra storia e mitopoiesi germanica
XXXVIII,
Bari 2011: Il
fantastico nel Medioevo di area germanica
XXXIX,
Venezia 2012: La
Bibbia nelle letterature germaniche medievali
XL,
Cagliari 2013: Dee,
profetesse, regine
e altre figure femminili nel Medioevo germanico
XLI,
Salerno 2014: Lingua,
etnia e identità nel mondo germanico
XLII,
Bergamo 2015: Riscrittura
e attualizzazione dei testi germanici medievali
XLIII,
Milano 2016:
La tradizione gnomica nelle
letterature germaniche medievali
XLIV,
Lecce 2017: Il
ruolo delle lingue e letterature germaniche nella formazione
dell’Europa medievale
XLV,
Verona 2018: La
letteratura storiografica nel Medioevo germanico
XLVI, Palermo 2019: Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione.